PIGRECO ……3.1415 …. π
PI ... .. A formula not only for mathematicians .... 3.1415 ....
Dear friends of the PI blog, first of all a warm greeting from Ostuni: the City 'Bianca and one of the Adriatic pearls.
I will not speak math just pure and simple compliance to it and mathematicians.
Ma parlerò di come si riflette nella nostra vita quotidiana. Sentite questo : ogni volta che suoniamo una corda, crea un’onda che vibra, un’onda elettromagnetica, – il suono di un strumento musicale, o di qualcosa che si diffonde, la temperatura del deserto, un profumo nell’aria, l’allergia della primavera.. c’è un (π ) Pi, è li a governare le oscillazioni proprie del mezzo, “Il timbro di quel particolare fenomeno fisico”. Perché le frequenze proprie di oscillazione sono governate da funzioni periodiche che lo chiamano continuamente in causa; per esempio: sbagliare il calcolo di una frequenza di risonanza di un ponte può anche contribuire a farlo crollare.
It is not over, you will be obliged to use the Pi (π) if you interesserete in things like finance, medicine, industrial quality, demographics etc.
This simple formula dates back to the Babylonians, Chinese, Greeks from there the name P (π), starting Pythagoras.
I finish with a short sentence that sums up what I tried to explain my poor words:
I like to know a useful number to the wise
….3 1 4 1 5 9 2 6 5 3 5
It remains only to say, the work is in you.
A. Einsten
To a great mind, notting is little.
Sherlock Holmes
A hug of light from the PI
Pi-Soul